Comunicati

Cultura
Venerdì, 31 Maggio 2019

La Collezione Cavallini Sgarbi

L’arte ha una funzione culturale, è autenticamente cultura animi, e per questo non è solo utile, ma anche necessaria nel percorso di ogni uomo. Una collezione d’arte privata è dunque la fondazione di un sistema simbolico, la creazione di una palestra per l’anima, un luogo dove si...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

"Globalizzazione e universalismo: i nuovi confini tra destra e sinistra" secondo Colin Crouch

Il sociologo e politologo britannico ha spiegato come le tre grandi ideologie del secolo scorso (liberismo, socialismo e conservatorismo) intendano in modo diverso la globalizzazione. Un processo che ha riaperto i confini tra la destra e la sinistra, schieramenti che si differenziano per...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Il populismo in Turchia e le complicità europee

Attraverso il caso della Turchia i tre relatori - Fazila Mat, ricercatrice di OBC Transeuropa/CCI, Cengiz Aktar, politologo e scrittore e Esra Çeviker Gürakar, economista politica - hanno offerto una riflessione sui processi che portano alla crescita del populismo. Si è percorsa la...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

'Autonomie regionali', a che punto siamo? Le riflessioni degli esperti

Mario Bertolissi (costituzionalista), Floriana Cerniglia (insegna economia politica), Fulvio Cortese (docente di Diritto amministrativo), Gianfranco Viesti (insegna Scienze politiche) stimolati dalle domande di Eugenio Occorsio giornalista de 'La Repubblica' hanno illustrato, attraverso le...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

I pregiudizi legati all’immigrazione nel Regno Unito e le loro ricadute sulla scelta della Brexit

Nel Regno Unito, così come nel resto d’Europa, i temi legati all'immigrazione sono da anni al centro del dibattito politico con pesanti ripercussioni sul sistema sociale ed economico. I pregiudizi su questo argomento, smentiti chiaramente anche dai numeri degli studi presentati questo...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Stati e società nelle democrazie liberali

Traccia un quadro chiaro e ricco di esempi, partendo dal suo ultimo libro in prossima pubblicazione "Balance of Power: States, Societies and the Narrow Corridor to Liberty", Daron Acemoglu, professore del Dipartimento di Economia del MIT: "La perfetta democrazia sta in quel...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Nuove tecnologie, siamo entusiasti per un verso e prudenti per un altro

L'ultimo libro di Marco Bentivogli è un manuale di resistenza alla tecnofobia, perché oggi nel mercato economico e politico la paura è la merce più scambiata, un sentimento naturale ma che paralizza le azioni razionali delle persone. In questo momento abbiamo due strade: o riusciamo ad...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Austerity e populismo

Austerity e populismo. Dalla Grecia di quattro anni fa all’Italia di oggi. Storie simili, analogie o sostanziali differenze? Hanno cercato di chiarire ogni dubbio George Papacostantinou, tra il 2009 e il 2011 ministro delle Finanze greco e Wolfgang Munchau, giornalista del Financial Times,...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Day 2 Wrap-Up from Trento

Universal Basic Income, Economic Stagnation, the Greek Austerity Example, and Differentiations of Populism Around the World Were Just a Few of the Topics Covered on the Second Day of the Festival.


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Cas Mudde: "Populism is a thin-centered ideology"

Cas Mudde gave an in-depth presentation at the Trento Economics Festival as to what populism is, providing the audience with a definition he formulated himself that is the most widely accepted version of the term. He compared and contrasted the concept of populism in the United States,...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Populismo, la lotta tra “puri” ed “élite corrotte”

Il populismo è un fenomeno politico complesso, con cause sia strutturali sia incidentali; si è sviluppato nel corso di diversi secoli - decollando nel Ventunesimo secolo - ed è destinato a durare ancora a lungo. Ne è convinto Cas Mudde, docente al Center for Research on extremis di Oslo,...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Democrazie e crescita: un confronto tra Italia e Cina

Italia e Cina sono due realtà paragonabili? La democrazia liberale nel primo e il regime autoritario nel secondo possono essere considerate le cause per le quali il nostro Paese ristagna, mentre il gigante asiatico cresce a ritmi sostenuti? O è solo una questione di velocità con cui le...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

La ricetta della felicità secondo il sociologo De Masi

Quando noi rallentiamo il ritmo, cioè quando riposiamo, permettiamo alla nostra mente di risalire alle immagini del passato, per poi proiettarle in avanti. Il multitasking, quindi, non paga e non è funzionale all’ apprendimento: un passaggio, questo, che sta rivoluzionando il mondo delle...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Munchau: "Greek Austerity was a Mistake"

Breaking down the actions of Alexis Tspiras and Syriza, Wolfgang Munchau and George Papaconstantinou debated at Economics Festival in Trento, how the Greek example is still unfolding today and what the potential effects could be for EU member states in the future if they follow a similar path.


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Chi ha paura della Libia?

Il caso della Libia rappresenta un esempio importante di come le sfide della globalizzazione investano gli stati nazioni e di come le conseguenze di tale processo possano essere profonde e vaste. Una percezione diffusa della situazione libica è perlopiù allarmista e dannosa per lo sviluppo...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Grande distribuzione, come muoversi consapevolmente all’interno dei supermercati

Da una parte l’”accusato”, Giorgio Santambrogio amministratore delegato Vegé (colosso della grande distribuzione operativo da 60 anni con 3680 supermercati presenti prevalentemente nel Sud Italia), dall’altra gli “accusatori” Fabio Ciconte e Stefano Liberti autori del libro...


Leggi
Attualità
Venerdì, 31 Maggio 2019

Istituzioni europee, società civile, populismo

Come reagiscono le istituzioni europee all'impatto dei populismo? Ne hanno parlato l'europarlamentare Markus Warasin e il professor Carlo Ruzza, sociologo dell'università di Trento, nell'incontro moderato Silvia Sciorilli Borrelli. In generale, il dialogo fra i due schieramenti, quello...


Leggi
Attualità
Venerdì, 31 Maggio 2019

Ricordati a Rovereto Rino Zandonai, Giovanni Battista Lenzi e Luigi Zortea, sindaco di Canal San Bovo

Era la notte fra il 31 maggio e l'1 giugno 2009 quando precipitò l'aereo sul quale si trovava Rino Zandonai, all'epoca direttore della Trentini nel mondo. Giovanni Battista Lenzi, consigliere provinciale e Luigi Zortea, sindaco di Canal San Bovo. Tutti e tre stavano rientrando da una...


Leggi
Venerdì, 31 Maggio 2019

Giovani oratori trentini crescono “A Suon di Parole”

Alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo di Trento, questo pomeriggio si è tenuta una divertente quanto inedita iniziativa nell’ambito del Festival Economia. Due classi delle scuole superiori del Trentino si sono affrontate in una vera e propria sfida verbale, denominata “A suon di...


Leggi

Cerca